13 Feb CISV Italia: continua il progetto per la formazione per i direttivi
Dal 2022 CISV Italia supporta la formazione dei direttivi delle sezioni locali. L’associazione ha avviato un progetto innovativo e fondamentale, un percorso di formazione specifico pensato per i direttivi appena formati o in difficoltà attraverso un supporto mirato. Questo progetto nasce da una proposta del Consiglio Nazionale, per offrire strumenti e momenti di confronto utili per affrontare al meglio le sfide organizzative e operative del lavoro dei direttivi.
La prima edizione pilota si è tenuta a Bologna nel 2023. L’obiettivo è stato chiaro sin dall’inizio: creare una base solida per ogni direttivo, favorendo allo stesso tempo la crescita del gruppo attraverso momenti di team building e confronto.
Di cosa si tratta?
La formazione è strutturata per affrontare le principali aree di lavoro di un direttivo, con un focus particolare su:
- Peace Education e CISV basics: i valori fondamentali, il metodo e la missione di CISV.
- Programmi e struttura nazionale ed internazionale: per una visione chiara delle attività e della loro organizzazione.
- Ruoli nel direttivo: chi fa cosa e come collaborare al meglio.
- Calendario e obiettivi di sezione: pianificazione e gestione delle attività locali.
Non è solo una formazione tecnica: questi eventi sono pensati anche come momenti di scambio e arricchimento reciproco, dove i direttivi possono confrontarsi e crescere insieme come squadra.
Perché lo facciamo?
Uno degli obiettivi principali è quello di garantire supporto a tutti i direttivi, unità locali e sezioni in Italia. Una formazione mirata permette di dare strumenti pratici ai nuovi direttivi e di supportare chi è alle prime armi. Questo rende il lavoro più efficace e coerente con la missione di CISV, rafforzando l’intera associazione.
Chi organizza la formazione?
Dal 2023, il progetto è gestito dal Comitato Programmi e Formazione, che con il delivery team di formazione dei direttivi, coordina gli eventi con il supporto di trainers volontari. Questo gruppo di lavoro, con grande entusiasmo e dedizione, organizza ogni aspetto dei training, personalizzando i contenuti in base alle esigenze delle sezioni coinvolte.
Chi partecipa?
Negli ultimi anni, hanno già partecipato al progetto le sezioni di Bologna, Reggio Emilia e Padova. Per il 2025, invece, il training è già stato tenuto a Forlì ed arriverà anche a Genova e Gorizia, continuando il percorso di supporto a rotazione.

Nella foto, il gruppo dei formatori e partecipanti al primo training di formazione direttivi a Bologna
Come ci si iscrive?
Ogni anno il Delivery Team (comitato) di formazione dei direttivi apre una call a tutte le sezioni. Le sezioni interessate possono candidarsi spiegando le motivazioni della loro richiesta. Il comitato procede poi con una selezione basata su criteri specifici. Uno di questi è la data di rinnovo del direttivo (priorità ai direttivi più inesperti) e le necessità specifiche della sezione.
Un progetto in continua evoluzione
Il progetto è ancora in fase di prova, ma CISV Italia continua a supportare la formazione dei direttivi. Per questo il training migliora evento dopo evento. Grazie al feedback e all’impegno dei trainers e delle sezioni partecipanti, il percorso di formazione diventa sempre più efficace, sia nella struttura che nei contenuti.
Siamo entusiasti di continuare questo progetto insieme, lavorando per rendere ogni sezione di CISV Italia sempre più forte, coesa e pronta a ispirare azioni per un mondo più giusto e pacifico.