CHI SIAMO

ASSOCIAZIONE E OBIETTIVI

HAI DETTO CISV?

CISV è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’UNESCO, che offre l’opportunità a bambini, ragazzi e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.

 

L’organizzazione, aconfessionale ed apartitica, si propone di formare individui capaci di diventare promotori e membri attivi di una società più equa e pacifica, dove coesistano rispetto per i diritti umani e per l’ambiente. L‘educazione alla pace è quindi la base su cui si fondano tutti i principi di CISV.

CISV crede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità, riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sè e ridurre così la possibilità di conflitti. Per raggiungere questo obiettivo, dal 1951 CISV (che inizialmente stava per Children’s International Summer Villages) organizza attività locali, scambi internazionali e progetti sul territorio, chiamati programmi, che coinvolgono bambini, ragazzi e adulti in opportunità di volontariato uniche in più di 70 paesi nel mondo.

UNIVERSO CISV

UN MONDO DI COLORI E VALORI

AMICIZIA

CONDIVISIONE

ESPERIENZA

COOPERAZIONE

FORMAZIONE

VOLONTARIATO

1951 – CINCINNATI, OHIO (USA)

LA FONDAZIONE DI CISV

Era l’agosto del 1946 quando Doris Twitchell Allen psicologa ebbe un’importante intuizione a seguito di una lettura dal titolo Insegnare al mondo come essere liberi. Lo scritto discuteva la fondazione dell’UNESCO e i motivi per cui era stata creata: cercare di unire politici e filosofi. La psicologa fu colpita dalla tesi secondo cui “è nel settore dell’apprendimento e dell’insegnamento adulto che la battaglia per un’organizzazione pacifica mondiale sarà vinta o perduta”. Al contrario, lei riteneva fosse altrettanto fondamentale cominciare dai bambini. Da lì l’intuizione di fondare CISV, in Ohio (USA), nel 1951.

 

“… Come psicologa specializzata nello sviluppo e nella crescita, sapevo che potevamo capovolgere la nostra prospettiva e guardare ai bambini come potenziali attori del cambiamento sociale. Sapevo che il modo in cui avrebbero preso le loro decisioni da adulti si sarebbe basato su atteggiamenti ed emozioni sviluppati negli anni pre-adolescenziali. Sapevo che l’ultima speranza per una pace duratura era affidata proprio ai bambini.” Doris Allen

“I knew that the ultimate source for peace, long range, lay with the children.”

Doris Twitchell Allen psicologa
Candidata al Premio Nobel per la pace nel 1979

BIOGRAFIA

DORIS TWITCHELL ALLEN

 

Doris Twitchell Allen (1901-2002) è stata professore emerito di Psicologia all’Università di Cincinnati (USA) e psico-pedagogista specializzata nello sviluppo dello psicodramma.

Elaborò il test dimensionale della personalità Twitchell-Allen Tree da utilizzare nelle ricerche CISV e nella pratica clinica per descrivere le dinamiche della personalità senza distinzioni di età o cultura.

Ricoprì diverse cariche per CISV: fu Presidente Internazionale (1951-1956), Membro del Consiglio d’Amministrazione (1956-1965), Presidente per la Ricerca (1951-1969) e Membro a Vita di CISV-USA (1970), nonchè Consigliere Onorario del Comitato di Fondazione CISV Internazionale per la Pace dal 1988.

Leader carismatico, dalla personalità forte e dal carattere persuasivo, è un esempio per tutti noi di CISV, vista la sua energia intellettuale, la straordinaria passione per la vita, la grande scommessa sui bambini.
Per il suo operato con CISV è stata candidata al Premio Nobel per la pace nel 1979.

1963 – BOLOGNA (ITALIA)

LA NASCITA DI CISV ITALIA

1963_primo_villaggio_italia_delegazione

1963

Prima delegazione CISV Italia
Villaggio Søgne, Norvegia

1963_primo_villaggio_italia_gruppo

1963

Foto gruppo con partecipanti CISV Italia
Villaggio Søgne, Norvegia

1968_primo_depliant_cisv_italia

1968

Primo dépliant CISV Italia

1964_hillerod_danimarca
1969

1969

Partenza delegazione svedese
Mini Village Forlì
, Italia

1965

1965

Camp Skevik, Svezia

1969_austria
1966_hexham_uk
1986

1986

Camp Mississippi, USA

1967

1967

Villaggio Villazzano, Italia

1976_delegazione_italiana_romania

CISV ITALIA

 

Il Consiglio Nazionale di CISV Italia è composto dai seguenti membri:

ESECUTIVO

Elisa Briga, Andrea Bernabè, Pietro Giovanni Bizzaro, Sara Borgio, Gabriella Antonucci

 

PRESIDENTE

Elisa Briga

 

VICEPRESIDENTI

Andrea Bernabè, Pietro Giovanni Bizzaro

 

TESORIERA

Gabriella Antonucci

 

SEGRETARIA

Sara Borgio

 

CONSIGLIO

Gabriella Antonucci, Tarita Baldan, Andrea Bernabè, Andrea Bertini, Pietro Giovanni Bizzaro, Sara Borgio, Elisa Briga, Bianca Esposto, Egidia Gavazzi, Francesca Gorla, Cesare Miozzo, Anna Nasser, Roberto Santoro, Marco Selvaggi, Matilde Torrassa

NATIONAL JUNIOR REPRESENTATIVES

Il Junior Branch Italia, detto JB Italia, è costituito da tutti i giovani soci CISV Italia aps tra i 15 ed i 25 anni. In ogni Sezione è presente un Junior Branch locale, i cui soci eleggono i propri rappresentanti locali che partecipano al Consiglio Direttivo di Sezione. I Junior Branch locali eleggono i rappresentanti nazionali del JB Italia, ovvero i National Junior Representative (NJR), che coordinano il lavoro di JB Italia e rappresentano JB Italia presso JB International.

I rappresentanti nazionali del JB Italia (National Junior Representative – NJR) sono:

  • Nicolo’ Causin
  • Leonardo Conta
  • Teresa Murari
  • Anna Tomasi

LE SEZIONI

 

CISV è presente sul territorio italiano con 14 sezioni locali.

BOLOGNA

Presidente: Marzia Zumofen

bologna@it.cisv.org
Facebook

CORTINA

Presidente: Laura Bobbio

cortina@it.cisv.org
Facebook

FERRARA

Presidente: Emanuele Calabretta

ferrara@it.cisv.org
Facebook

FIRENZE

Presidente: Letizia Pancani

firenze@it.cisv.org
Facebook

FORLÌ

Presidente: Elena Foschi

forli@it.cisv.org

Facebook

GENOVA

Presidente: Laura Pedemonte

genova@it.cisv.org

Facebook

GORIZIA

Presidente: Luca Antonello

gorizia@it.cisv.org

Facebook

MILANO

Presidente: Lucio Bianchi

milano@it.cisv.org

Facebook

MODENA

Presidente: Frederic Argazzi

modena@it.cisv.org

Facebook

PADOVA

Presidente: Valter Fracasso

padova@it.cisv.org

Facebook

REGGIO EMILIA

Presidente: Alberto Cornia

reggioemilia@it.cisv.org

Facebook

ROMA

Presidente: Marcello Bofondi

roma@it.cisv.org

Facebook

TORINO

Presidente: Nina Zibetti

torino@it.cisv.org

Facebook

TRENTO

Presidente: Tomaso Bertoli

trento@it.cisv.org

Facebook

UN APPROCCIO UNICO

L’approccio di CISV è efficace e divertente, interattivo e dinamico. Si basa sul modello del learning by doing, senza distinzione di etnia, lingua, religione. Scopri di più.

NON SARÀ IL SOLITO CAMP

CISV propone 9 programmi educativi con attività locali, campi internazionali, scambi in famiglia e progetti sul territorio. Scegli il programma più adatto a te.