Vieni al Raduno? Non perdere le attività che abbiamo organizzato per te!

Caro socio,

durante il Raduno di Primavera 2025 che si terrà a Lignano Sabbiadoro nei giorni 9-10-11 maggio, potrai partecipare a diverse attività dedicate agli adulti, tra le quali un interessante workshop per comprendere le sfide climatiche e attività di simulazione pratica e debriefing sul tema del safeguarding.

1)CLIMATE FRESK, UN LABORATORIO PER COMPRENDERE LE SFIDE CLIMATICHE

Vuoi contribuire ad affrontare il cambiamento climatico ma non hai il tempo di diventare uno scienziato del clima? In sole 3 ore, il workshop collaborativo Climate Fresk ti insegnerà la scienza fondamentale alla base del cambiamento climatico e ti darà gli strumenti per agire e fare la tua parte nella transizione climatica.  L’affresco del clima è un laboratorio scientifico collaborativo e stimolante per comprendere i cambiamenti climatici.

L’associazione ONG Climate Fresk è stata creata nel dicembre 2018 da Cédric Ringenbach. Oggi è una comunità di volontari che si basa su un approccio decentralizzato e partecipativo, basato sui principi della do-docrazia, del diritto di sbagliare, della regola del tre, della trasparenza e della duplicazione delle iniziative.

LA VISIONE DI CLIMATE FRESK

Il cambiamento climatico è un problema complesso che riguarda tutti, ma è ancora molto poco compreso dalla popolazione generale. Non abbiamo molto tempo, ma comprendendo la sfida, possiamo portare la nostra risposta al livello successivo.

Per questo il workshop di Climate Fresk al Raduno di Primavera 2025 spinge i partecipanti ad adottare misure costruttive per aiutare a contrastare il cambiamento climatico. L’ambizione è quella di creare una rete di persone  che possa trasmettere questa istruzione di qualità sul clima per raggiungere un punto di svolta sociale che ci aiuterà a guidarci verso un mondo a basse emissioni di carbonio.

Il Raduno di Primavera sarà l’occasione per partecipare all’attività condotta dai facilitatori di Climate Fresk e destinata a Junior e Adulti.

QUALI SONO LE 4 FASI DEL LABORATORIO?

  • RIFLESSIONE: scoprire e comprendere grazie all’intelligenza collettiva per stabilire i legami di causa ed effetto dei cambiamenti climatici.
  • CREATIVITÀ E SINTESI: rinforzare le  conoscenze e illustra l’Affresco del Clima con spirito di squadra.
  • EMOZIONE: condividere le emozioni e le opinioni con gentilezza.
  • DISCUSSIONE: esplorare azioni individuali e collettive con ordini di grandezza, ed espandere la riflessione oltre le sfide climatiche.

 

Sabato 10 maggio sono previste due sessioni per ragazz* di 15 – 25 anni (Junior Branch) e  adulti. Per ogni sessione saranno presenti due o tre facilitatori abilitati climate fresk, in base alle domande di partecipazione.

Iscrivetevi numerosi compilando il form!!!!

Non serve nessun livello prerequisito.

2)SAFEGUARDING…METTIAMOCI ALLA PROVA

Tra i workshop al Raduno di Primavera 2025, il team dei Risk Manager CISV Italia propone una attività rivolta alle famiglie per presentare l’attività di safeguarding e risk management della nostra associazione.

Cos’è il Safeguarding in CISV Italia?

Il termine safeguarding si riferisce a tutte le misure e le politiche adottate per prevenire danni ai minori. In CISV Italia, il safeguarding è una parte essenziale di ogni programma e attività. Le attività di safeguarding includono la protezione dei bambini dai rischi, ma anche la promozione di un ambiente che favorisca il loro benessere e la loro crescita in sicurezza. Questo concetto riguarda non solo la protezione fisica, ma anche quella psicologica ed emotiva dei minori.

Il ruolo dei genitori e delle famiglie

I genitori e le famiglie che partecipano ai programmi CISV Italia nazionali e internazionali, svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e il benessere dei minori. È importante che i genitori comprendano le politiche di safeguarding e che collaborino con l’associazione per mantenere un ambiente sicuro. Per ottenere questo, CISV Italia fornisce risorse informative e supporto continuo per aiutare i genitori a sentirsi parte attiva nel processo di protezione.

L’importanza della collaborazione

È importante sottolineare che il safeguarding non è una responsabilità che spetta esclusivamente all’associazione o ai genitori ospitanti. È una responsabilità condivisa tra tutti i soggetti coinvolti:

  • l’associazione
  • le famiglie
  • i bambini
  • i volontari

 

Il workshop del  Raduno di Primavera 2025 aiuterà a comprendere che la cooperazione di tutti è essenziale per creare un ambiente che favorisca la crescita sicura e positiva dei minore e per mantenere un ambiente protetto e rispettoso, dove i bambini possano crescere, imparare e fare nuove esperienze in modo sicuro.

Il focus dell’attività di safeguarding sarà coinvolgere, informare, sensibilizzare e rassicurare le famiglie sulla sicurezza e il benessere dei propri figli nei programmi CISV.

L’attività del workshop comprenderà una simulazione pratica e successivo debriefing svolti in piccoli gruppi, su tematiche di safeguarding dei minori, con particolare attenzione al ruolo e punto di vista dei genitori.